| Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza | 
 ultimo aggiornamento  | 
|
| 
 Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2022-2023  | 
 25/03/2021  | 
|
| 
 Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022-2023-2024  | 
 27/04/2022  | 
|
| 
 Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2023-2024-2025  | 
 28/03/2023  | 
|
| 
 Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2024-2025-2026  | 
 22/01/2024  | 
|
| 
 Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2025-2026-2027  | 
 23/01/2025  | 
|
| 
 Nomina del Responsabile della prevenzione, della corruzione e della trasparenza  | 
 29/01/2018  | 
|
| 
 Relazione annuale Responsabile Prevenzione e Corruzione  | 
||
| 
 Relazione annuale Responsabile Prevenzione e Corruzione anno 2020  | 
 25/03/2021  | 
|
| 
 Relazione annuale Responsabile Prevenzione e Corruzione anno 2021  | 
 31/01/2022  | 
|
| 
 Relazione annuale Responsabile Prevenzione e Corruzione anno 2022  | 
 13/01/2023  | 
|
| 
 Relazione annuale Responsabile Prevenzione e Corruzione anno 2023  | 
 31/01/2024  | 
|
| 
 Relazione annuale Responsabile Prevenzione e Corruzione anno 2024  | 
 24/01/2025  | 
Whistleblowing – Procedure per le segnalazioni di illeciti
In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, è stato emanato il d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”. Il cosiddetto whistleblowing.
Oggetto di segnalazione, denuncia o divulgazione pubblica possono essere le informazioni sulle violazioni, comprese i fondati sospetti, di violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o di Energie per la Città, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.
Energie per la Città Srl ha adottato una piattaforma informatica per adempiere agli obblighi normativi, la procedura prevista dalla piattaforma ha le seguenti caratteristiche:
Le segnalazioni possono essere inviate all’indirizzo web https://energieperlacitta.whistleblowing.it.
| ultimo aggiornamento | ||
| Regolamento interno in materia di Whistleblowing | 27/11/2024 | |
| Informativa privacy sul trattamento dei dati personali dei soggetti che segnalano illeciti | 27/11/2024 | 
Atti di accertamento delle violazioni
Non sono state accertate violazioni ai sensi dell’art. 18, c.5 del Dlgs. 39/2013 (Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell’articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190)
Ultima modifica contenuto testuale 24/01/2025